Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Compianto su Cristo morto

Rubens Pieter Paul

(Siegen 1577 - Anversa 1640)

A lungo ritenuto opera di Antoon Van Dyck, il Compianto sul Cristo Morto è oggi ricondotto concordemente alla mano di Peter Paul Rubens. Studi recenti hanno chiarito che il dipinto confluì nella collezione Borghese solo nell’Ottocento, tramite acquisto di Camillo Borghese effettuato probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo,

Resta invece da chiarire il contesto di esecuzione dell’opera, forse in rapporto con una commissione da parte del cardinale Peretti Montalto, a cui Rubens fu affidato durante la sua prima permanenza a Roma all’inizio del Seicento. A questo periodo va certamente ricondotta l’opera, come suggerito dal confronto con altre opere dell’artista eseguite negli stessi anni.


Scheda tecnica

Inventario
411
Posizione
Datazione
1601-1602
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 180x136
Cornice

‘800 (con kymation, fregio grande di acanto e ghiande) cm. 212,5 x 171,5 x 12

Provenienza

Roma, Camillo Borghese, post 1818; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 10, n. 9; Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1965 Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique
  • 1987-1988 Roma, Palazzo Barberini
  • 1989 San Pietroburgo, Hermitage Museum
  • 1990 Padova, Palazzo della Ragione
  • 1992 Canberra, National Gallery of Australia; Melbourne, National Gallery of Victoria
  • 1995 Bruxelles, Palais des Beaux-Arts; Roma, Palazzo delle Esposizioni
  • 2004 Lille, Palais des Beaux-Arts
  • 2005 Mantova, Palazzo Ducale
  • 2009-2010 Siena, Complesso museale di Santa Maria della Scala
  • 2013 Lens, Louvre-Lens
  • 2016-2017 Milano, Palazzo Reale; Tokyo, National Museum of Western Art
  • 2019 San Francisco, Legion of Honor; Toronto, Art Gallery of Ontario
Conservazione e Diagnostica
  • 1914 Tito Venturini Papari
  • 1936 Carlo Matteucci
  • 1947 Carlo Matteucci
  • 1958 Renato Massi (cornice)
  • 1987 Restauratori della Soprintendenza
  • 1988 Restauratori della Soprintendenza / Rolando Dionisi

Scheda

La prima menzione dell’opera negli inventari Borghese compare nell’elenco fidecommissario del 1833, dove è descritto come: “La Deposizione di Croce, di Vendich, largo palmi 8, oncie 1; alto palmi 8”.

L’attribuzione a Van Dyck, probabilmente derivante dall’iscrizione sette-ottocentesca posta sul retro della tela (“N. 9 di Vandich”), viene successivamente ripresa da diversi studiosi (Piancastelli 1891, p. 407; Venturi 1893, p. 196; Fierens 1920, p. 59) e vi aderisce anche Cantalamessa (1912, n. 411), inizialmente orientato su un anonimo maestro genovese. Il nome di Rubens, oggi generalmente condiviso, è avanzato da Oldenbourg (1916, pp. 265, 274, 276; Id. 1921, p. 20), il quale riferisce il dipinto al 1605 circa, durante il secondo soggiorno romano dell’artista. Tuttavia, l’esecuzione del quadro è oggi più convincentemente ricondotta agli anni della prima permanenza di Rubens a Roma (1601-1602), sia per le proporzioni dei personaggi, da cui emerge la lezione di Otto van Veen, sia per lo stretto rapporto tra la figura della Vergine e quella di Sant’Elena nella pala per Santa Croce in Gerusalemme, anch’essa dello stesso periodo (oggi nel Museo Diocesano di Grasse; si veda Müller Hofstede 1977, p. 172; Jaffé 1989, p. 148; Guarino 1990, p. 17; Rubens 1990, p. 42; Balis 1995, p. 298; Paolini 2016, pp. 144-145 Granata 2020, p. 43).

Di provenienza ignota, la critica si è a lungo interrogata sulle circostanze che hanno determinato l’ingresso del Compianto in collezione, ipotizzando che potesse trattarsi di un dono fatto a Scipione da parte del cardinale Peretti Montalto, possibile committente del dipinto. A quest’ultimo era stato affidato Rubens durante i suoi primi anni di permanenza a Roma da Vincenzo I Gonzaga, protettore dell’artista (Jaffé 1977, p. 61; Id. 1989 cit.; sulla questione si vedano anche Rubens cit.; Guarino cit.; Paolini cit.).

Se da una parte permangono gli interrogativi sulla committenza dell’opera, dall’altra l’ipotesi della donazione a Scipione è sfumata a partire da alcuni importanti ritrovamenti documentari che attestano il dipinto tra i numerosi acquisti d’arte di Camillo Borghese tra il secondo e il terzo decennio dell’Ottocento. nei documenti si fa riferimento ad un “Vandich rappresentante la deposizione dalla croce”, descrizione coerente con quella dell’inventario fidecommissario del 1833 (Costamagna 2003, p. 103).

Studi recentissimi hanno inoltre aperto la strada alla possibile identificazione dell’opera con la Deposizione attestata nell’ultimo decennio del Settecento nelle mani di James Durno, mercante britannico attivo sulla scena romana (si veda Coen 2020, pp. 283-285), ipotesi che aggiungerebbe un ulteriore tassello alla storia del dipinto.

Nell’elaborazione dell’episodio del Compianto, momento intermedio tra la deposizione di Cristo dalla croce e la sua sepoltura, Rubens riunisce elementi della tradizione d’oltralpe e di quella italiana. Di matrice nordica è la scelta di inserire il sarcofago come rappresentazione del sepolcro, mentre la posizione del Cristo rispetto alla Vergine, che sorregge il figlio dalla schiena invece che tenerlo adagiato sulle ginocchia, è d’ispirazione italiana; questa stessa soluzione compositiva si ritrova infatti in una delle due pale d’altare dipinte nel 1524 da Correggio per la cappella del Bono nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma (oggi nella Galleria Nazionale), di cui Rubens possedeva una copia. Altri possibili modelli cinquecenteschi per la posizione eretta del Cristo sono stati individuati nel Compianto con tre angeli di Giuseppe Porta conservato a Dresda (Jaffé 1989 cit.; si veda anche Rubens cit.; Balis cit.) e nel Compianto di Tintoretto delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; in quest’ultimo Giuseppe d’Arimatea sostiene Gesù dalla spalla destra, motivo che ritorna anche nella tela di Rubens (Paolini cit.).

Il braccio destro di Cristo riecheggia un noto motivo antico derivante dal rilievo con il Trasporto del corpo di Meleagro delle collezioni capitoline, e ricorda da vicino la celebre Deposizione di Raffaello, che Rubens poteva aver visto direttamente nella chiesa perugina di San Francesco al Prato (oggi in Galleria Borghese, inv. 369). Il motivo ritorna anche in prototipi tizianeschi e nella tela di Caravaggio per Santa Maria in Vallicella a Roma (oggi in Pinacoteca Vaticana), pressoché contemporanea al Compianto rubensiano (Guarino cit.; Costamagna 2005, p. 77).

Ulteriore riferimento all’antico sembra rintracciabile nel putto raffigurato all’estrema destra del sarcofago, richiamo, secondo David Jaffé (2010, p. 96) al Fanciullo con oca di Palazzo Altemps a Roma.

Nella tela Borghese l’artista dimostra non solo un’approfondita conoscenza della cultura antica, ma anche di quella teologica, come suggerito da diversi elementi: oltre al sarcofago stesso, richiamo all’altare dell’eucarestia, si notino anche le sovrastanti rappresentazioni di un putto che sorveglia il fuoco, probabile allusione alla sopravvivenza dell’anima dopo la morte, e dell’ariete, simbolo legato al giubileo come momento di remissione dei peccati (Paolini, cit.)

Il quadro è stato ingrandito in epoca imprecisata, forse per adattarlo all’attuale cornice dopo la sua rimozione dal contesto originario, perdendo così le proporzioni iniziali che permettevano di accostarlo ad un disegno coevo rappresentante la Discesa dalla croce (San Pietroburgo, Hermitage), forse preparatorio per un pendant mai realizzato. Il luogo di destinazione iniziale del Compianto Borghese è sconosciuto, ma la possibilità di una visione dal basso, tipica delle opere di chiesa, potrebbe suggerire un ambiente ecclesiastico (Rubens cit.; Guarino cit.; Paolini cit.).

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • J. Burckhardt, A. von Zahn, Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, III, 3a ed., Leipzig 1869, p. 1042;
  • J. Guiffrey, Antoine van Dyck, Sa vìe et san œuvre, Paris 1882, p. 249;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 407;
  • G. Morelli, Italian Painters. The Borghese and Doria Pamphili Galleries, London 1892, p. 248;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 196;
  • F. M. Haberditzl, Klassiker der Kunst in Gesamtausgaben, (XIII). Van Dyck Herausgegeben von Emil Schaeffer, in “Kunstgeschichtliche Anzeigen”, I-II, 1909, pp. 62-63;
  • E. Schaeffer, Van Dyck. Des Meisters Gemälde in 537 Abbildungen (“Klassiker der Kunst in Gesamtausgaben” XIII), Stuttgart 1909, pp. 65, 526, 544;
  • F. Haberditzl, Studien über Rubens, in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses”, XXX, 1911-1912, p. 257;
  • G. Cantalamessa, Note manoscritte al Catalogo di A. Venturi del 1893, in Archivio Galleria Borghese, 1912, n. 411;
  • R. Oldenbourg, Rubens in Italien, in “Jahrbuch der Königlich. Preussischen Kunstsammlungen”, XXXVII, 1916, pp. 265, 274, 276;
  • W. Von Bode, Die Meister der Holländischen und Vlämischen Malerschulen, Leipzig 1917, p. 333;
  • H. Fierens Gevaert, Van Dyck. Biographie critique, (“Les Grands Artistes”), Paris 1920, p. 59;
  • J. Burckhardt, Anton Van Dyck, Vorträge 1844-1887, Basel 1918, p. 326;
  • K. Woermann, Geschichte der Kunst, Leipzig; Wien 1920, V, pp. 252, 259;
  • R. Oldenbourg, Peter Paul Rubens (con prefaz. di A. Rosenberg), (Klassiker der Kunst), Stuttgart-Berlin 1921, p. 20;
  • F. Pellati, I Musei e le Gallerie d’Italia, Roma 1922, p. 317;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 217;
  • G. Glück, Rubens, Van Dyck und ihr Kreis, Wien 1933, pp. 12, 20, 374;
  • G. Glück, ad vocem Rubens, Peter Paul, in Allgemeines Lexikpn der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di U. Thieme, F. Becker, XXIX, Leipzig 1935, p. 141;
  • A. H. Cornette, Petrus Paulus Rubens, Antwerpen, 1940, p. 23;
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 67;
  • L. Van Puyvelde, La Peinture Flamande à Rome, Bruxelles 1950, pp. 150-151;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Milano 1950, p. 54;
  • L. Van Puyvelde, Rubens, Paris; Bruxelles 1952, pp. 91-92;
  • J. S. Held, The Authorship of three Paintings in Mons, in “Bulletin des Musées Royaux des Beaux-Arts”, II, 1953, pp. 101-102, 114;
  • M. Jaffé, Giuseppe Porta, il Salviati and Peter Paul Rubens, in “Art Quarterly”, XVIII, 1955, pp. 331-340;
  • L. Ferrara, Galleria Borghese, Novara 1956, p. 142;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 182-183, n. 272;
  • L. Burchard, R.A. D’Hulst, Rubens. Drawings, Bruxelles 1963, n. 25;
  • L. Van Puyvelde, Rubens, Bruxelles; Paris 1964, p. 104; Le siècle de Rubens, catalogo della mostra (Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, 1965), a cura di P. Roberts-Jones, Bruxelles 1965, p. 180;
  • J. Müller Hofstede, Rubens in Rom 1601-02: die Altargemälde für Sta. Croce in Gerusalemme, in “Jahrbuch der Berliner Museen”, XII, 1970, p. 60;
  • J. Müller Hofstede, in Peter Paul Rubens (1577-1640), I, Rubens in Italien, catalogo della mostra (Köln, Kunsthalle, 1977), a cura di G. Bott et alii, Köln 1977, pp. 172-175, n. 21;
  • M. Jaffé, Rubens in Italy, Oxford 1977, p. 61;
  • Laboratorio di restauro 2, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica, 1988), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 36-42;
  • M. Jaffé, Rubens. Catalogo completo, Milano 1989, p. 148, n. 15;
  • S. Guarino, in Rubens e Roma, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni 1990), a cura di S. Guarino, R. Magri, Roma 1990, pp. 17, 19;
  • Rubens. Pietro Paolo Rubens (1577-1640), catalogo della mostra (Padova, Palazzo della Ragione; Roma, Palazzo delle Esposizioni; Milano, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, 1990), a cura di D. Bodart, Roma 1990, pp. 42-43, n. 4;
  • M. Jaffé, in Esso presents: Rubens and the Italian Renaissance, catalogo della mostra (Canberra, Australian National Gallery; Melbourne, National Gallery of Victoria, 1992), a cura di D. Jaffé, M. Chiarini, Canberra 1992, p. 84, n. 20;
  • M. Calvesi, Tra vastità di orizzonti e puntuali prospettive. Il collezionismo di Scipione Borghese dal Caravaggio al Reni al Bernini, in Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, p. 294;
  • A. Balis, in Fiamminghi a Roma 1508-1608. Artistes des Pays-Bas et de la Principauté de Liège à Rome à la Renaissance, catalogo della mostra (Bruxelles, Palais des Beaux-Arts; Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1995), a cura di A.C. De Liedekerke, Gent 1995, pp. 298-299, n. 166;
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, pp. 109-110;
  • J.R. Judson, The Passion of Christ, London 2000, pp. 211-214, n. 59 (fig. 185);
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 369, n. 3;
  • H. Vlieghe, in Rubens, catalogo della mostra (Lille, Palais des Beaux-Art, 2004), a cura di A. Brejon de Lavergnée, H. Devisscher, Paris 2004, p. 33, n. 6;
  • A. Costamagna, in Rubens: Eleonora de’ Medici Gonzaga e l’oratorio sopra Santa Croce; pittura devota a corte, catalogo della mostra (Mantova, Galleria e Museo di Palazzo Ducale, 2005), a cura di F. Trevisani, S. L’Occaso, Milano 2005, pp. 76-78, n. 3;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 134;
  • D. Jaffé, Rubens’s lost “pocketbook”. Some new thoughts, in “The Burlington Magazine”, CLII, 2010, 1238, p. 96;
  • L’Europe de Rubens, catalogo della mostra (Lens, Musée du Louvre-Lens, 2013), a cura di A. Balis, B. Ducos, Paris 2013, cat. 155;
  • C. Paolini, in Rubens e la nascita del Barocco, catalogo della mostra (Milano, Civico Museo d’Arte Contemporanea, 2016), a cura di A. Lo Bianco, Venezia 2016, pp. 144-145, n. 21;
  • P. Coen, Peter Paul Rubens nel mercato artistico romano del XVIII secolo, in Rubens e la cultura italiana, 1600-1608, a cura di R. Morselli, C. Paolini, Roma 2020, pp. 283-285;
  • D. Frascarelli, Rubens, l’antico e l’Italia dei filosofi, in Rubens e la cultura italiana, 1600-1608, a cura di R. Morselli, C. Paolini, Roma 2020, p. 204;
  • B. Granata, Note sui rapporti del cardinale Alessandro Peretti Montalto con Rubens e Mantova, in Rubens e la cultura italiana, 1600-1608, a cura di R. Morselli, C. Paolini, Roma 2020, p. 43.