Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Rilievo con Aiace e Cassandra presso il Palladio

Roman art


Text not translated yet
Il bassorilievo è decorato con la scena del “ratto di Cassandra”, l’oltraggioso stupro della principessa troiana compiuto da Aiace presso il santuario di Atena a Troia, qui evocato dal pilastro sulla sinistra e dal simulacro della dea, il Palladio, eretto su un piedistallo a gradini. Sulla sinistra l’eroe, nudo a eccezione del mantello aperto a ventaglio dietro le spalle, trascina a sé Cassandra, identificata anche dall’iscrizione [Cas]SA[ndra]. Nel tentativo disperato di opporsi alla presa dell’antagonista la donna, aggrappata al simulacro con la sinistra, lascia scivolare mantello e chitone lungo la spalla destra, scoprendo un seno.
Parte di un più ampio fregio architettonico raffigurante probabilmente l’Iliupersis, il rilievo è un prodotto di una officina neoattica eseguito su modelli tarantini.
Menzionato da Winckelmann nei sotterranei della Villa nel 1797, dal 1832 è segnalato nella sala I.

Object details

Inventory
LXIV
Location
Date
I secolo a.C.
Classification
Medium
marmo di Paros
Dimensions
cm. 84 x 84
Provenance
Text not translated yet
Sotterranei della Villa (1797); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 45, n. 49. Acquisto dello Stato, 1902. 
Conservation and Diagnostic
  • 1996, Consorzio Capitolino

Commentary

  Il “bellissimo bassorilievo” visto da J. J. Winckelmann nei sotterranei della Villa nel 1797 venne probabilmente spostato nella sala I nell’ambito del nuovo riallestimento della palazzina promosso da Camillo Borghese tra il 1819 e il 1832, là dove è ricordato nelle guide del 1832-1838 da Antonio Nibby, utilizzato per la decorazione parietale e inserito in una cornice moderna.  La scena raffigurata è solo parte di un più ampio fregio, inquadrata fra un pilastro sulla sinistra e, all’estremità opposta, il simulacro divino di Atena – riconoscibile dall’egida stilizzata e dall’asta (ora perduta) nella destra – eretto su una base a gradini che evocano un ambiente templare. Le due figure, una maschile e l’altra femminile, sono rappresentate secondo uno schema divergente: a sinistra l’uomo, con indosso solo il mantello fermato al collo da una fibula e aperto a ventaglio dietro le spalle dal movimento concitato, fa perno sulla gamba sinistra mentre con entrambe le mani trascina a sé la figura femminile. La donna, con il ginocchio sinistro puntato sui gradini del piedistallo dell’idolo e il piede destro sovrapposto a quello dell’uomo, si protende disperatamente a destra, verso la statua, che cinge saldamente con il braccio sinistro, mentre con l’altro arto tenta di opporsi alla presa dell’antagonista. Il movimento le sconvolge la capigliatura e fa scivolare mantello e chitone lungo la spalla destra, lasciandole scoperto un seno.  L'interpretazione, supportata dalle fonti, individua nelle due figure Aiace e Cassandra, figlia di Priamo re di Troia, trovando conferma nelle lettere SA incise tra le teste dei personaggi, riconosciute già dal Nibby come parte centrale dell’iscrizione [Cas]sa[ndra]. L’episodio rimanda alla caduta di Troia, quando la principessa si rifugia nel tempio di Atena, inseguita da Aiace, e raggiunge la statua della dea – il Palladio – cercando asilo, ma l'eroe, incurante di ciò, la afferra e la trascina via.  Mentre gli autori più antichi individuano l’oltraggio di Aiace nella violazione dell’asilo garantito da Atena (Iliupersis, 108; Euripide, Troiane 69-71), a partire dall’età ellenistica compare una versione del mito caratterizzata da una spiccata valenza erotica, in cui la colpa dell’eroe è lo stupro della fanciulla, poi cristallizzata in tutte le fonti letterarie successive, greche e latine (Licofrone, Alessandra, 348-372; Pausania, 5, 29; Ovidio, Metamorfosi 13, 408-411). Ed è questa seconda versione a influenzare lo schema iconografico proposto nel rilievo Borghese, ampiamente attestato nella ceramica attica a figure rosse (Paoletti 1994, p. 963, nn. 111-120; Grilli 2015, pp. 125-127), come nella kalpis attica a figure rosse del Pittore di Cleofrade al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in cui Cassandra è rappresentata nuda, con indosso il mantello aperto, chiara allusione allo stupro che ha luogo durante l’episodio, nel momento in cui si aggrappa al simulacro di Atena per sottrarsi, invano, alla presa sacrilega di Aiace (MANN inv. 81669, H 2422). La pulitura della lastra ha messo in luce segni di profonde bruciature nascoste da una patina artificiale compatibili con un incendio, che potrebbe aver determinato la distruzione dell’edificio di cui il rilievo costituiva parte del fregio architettonico continuo, incentrato probabilmente sul tema della caduta di Troia. Sulla base del confronto con figurazioni italiote è possibile supporre la presenza di una sacerdotessa a destra del gruppo principale (Touchefeu 1981, p. 343 nn. 58-59). L’esecuzione dei panneggi rimanda a una possibile produzione italiota, trovando riscontri iconografici e stilistici in ambiente tarantino e pestano della prima metà del IV sec. a.C., o più plausibilmente neoattica, forse a Roma, eseguita su modelli tarantini.         Jessica Clementi


Bibliography
  • J.J. Winckelmann, Monumenti antichi inediti, vol. II, Roma 1767, p. 189.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 61, n. 6, tav. 16a.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 11, n. 12.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 914, n. 12.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese,
  • Roma 1854 (1873), p. 13, n.11.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 20.
  • W. Klein, Praxiteles, Leipzig 1898, p. 249.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Première à Rome, Roma 1904, p. 20.
  • S. Reinach, Répertoire des Reliefs Grecs et Romains, III, Paris 1912, p. 165, n. 1.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümerin Rom (3° Edizione), a cura di W. Amelung, II, Leipzig 1913, p. 236, n. 1537.
  • A. Rumpf, in “Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Romische Abteilung”,
  • 38-39, 1923-1924, pp. 446-478 in part. pp. 446-448, tav. 10.
  • W. Amelung, P. Arndt, G. Lippold, Photographische Einzelaufnahmen antiker Skulpturen, X, 1, München 1925, p. 6, n.2722.
  • K. Neugebauer, Marmoramphora mit Darstellung des Lykurgos, in “Archaeologischer Anzeiger”, 1928, pp. 203-215, in part. p. 208.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 8.
  • H. Klumbach, Tarentiner Grabkunst, Reutlingen 1937, p. 63.
  • P. Wuilleumier, Tarente des origines à la conquéte romaine, Paris 1939, pp. 289-290, tav.10,2.
  • J. Davreux, La légende de la prophétesse Cassandre d’après les textes et les monuments, Paris 1942, p. 172, n. 115, fig. 65.
  • Ch. Picard, Manuel d’Archéologie grecque, III, La Sculpture, 1, Paris 1948, p. 399 nota 1.
  • G. Lippold, Griechische Plastik, München 1950 (Handbuch der Archaeologie, III, 1), p. 211 nota 2.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione), Roma 1954, p. 8.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione
  • degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 16, n. 167.
  • G. Cressedi, s.v. Aiace di Oileo, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale, I, Roma 1958, pp. 164-165, in part. p. 165, fig. 241.
  • W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Relief, Berlin 1959 (Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts, 20. Erginzungsheft), p. 149, n. 204.
  • P. Orlandini, s.v. Cassandra, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale, II, Roma 1959, pp. 401-404, in part. p. 402.
  • P.E. Arias, Problemi di scultura greca, Bologna 1965, p. 289.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, pp. 717-718, n. 1956 (Fuchs).
  • C. Schneider Hermann, Nachtrag zur Datierung des Kassandra-Relief der Villa Borghese, in “Bulletin Antieke Beschaving”, 42, 1967, p. 84.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 12, fig. 14;
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102, fig. p. 9.
  • O. Touchefeu, s.v. Aias II, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, I, Zürich München 1981, pp. 336-351, in part., p. 346, n. 84.
  • F. Canciani, s.v. Athena / Minerva, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, II,
  • Zürich München 1984, pp. 1074-1109, in part. p. 1092, n. 250.
  • K. Schefold, F. Jung, Die Sagen von den Argonauten, von Theben und Troia in der klassischen und hellenistischen Kunst, Munich 1989, pp. 291, 415, fig. 254.
  • O. Paoletti, s.v. Kassandra I, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, VII,1, Zürich München 1994, pp. 956-970, in part. p. 964, n. 163.
  • P. Moreno, L’antico nella stanza, in Venere vincitrice: La Sala di Paolina Bonaparte alla Galleria Borghese, a cura di C. Strinati, Roma 1997, pp. 73-117, in part. p. 108.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 72, n.11.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 151, n. 117.
  • M. Cadario, «Signum periturae Troiae». Gli "altri Laocoonti" nella pittura romana, in Il Laocoonte dei Musei Vaticani. 500 anni dalla scoperta, a cura di G. Bejor, Milano 2007, pp. 45-103, in part. p. 54, nota 29.
  • A. Grilli, Mito, tragedia e racconto per immagini nella ceramica greca a soggetto mitologico (V-IV sec. a.C.): appunti per una semiotica comparata, in Scene dal mito Iconologia del dramma antico, a cura di G. Bordignon, Rimini 2015, pp. 103-143, in part. pp. 125-127.
  • Scheda di catalogo 12/00147861, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2021