MENU

GLI AMOROSI AFFETTI E’ UN’INIZIATIVA MUSICALE CHE ANIMA LE SALE DELLA GALLERIA BORGHESE


GLI AMOROSI AFFETTI E’ UN’INIZIATIVA MUSICALE CHE ANIMA LE SALE DELLA GALLERIA BORGHESE

GLI AMOROSI AFFETTI è un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese.

Ogni primo sabato del mese musicisti ed Ensemble specializzati nelle esecuzioni con strumenti storici, i migliori studenti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e di altre prestigiose Istituzioni musicali europee, ogni volta in una sala diversa, offrono un’esperienza immersiva della cultura barocca e settecentesca grazie alle musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate.

SABATO 7 ottobre – ore 11 e ore 12 – Salone Mariano Rossi

ET HOMO FACTUS EST
Sacro e Profano nella spiritualità di Palestrina

Il concerto odierno dedicato a Pier Luigi da Palestrina è occasione per ricordare che l’arte rinascimentale pose l’uomo al centro di tutte le sue forme di espressione. Anche nelle  manifestazioni più tradizionali della musica sacra, all’ascoltatore, al fedele, alla stessa creatura
umana sembra consentito elevarsi verso il Creatore quasi ad emularne la grandezza.
Principale caratteristica della musica del Rinascimento, in particolare per tutto il XVI secolo, è una sorta di sensualità, nobile e profonda.
L’ispirazione dei musicisti che operarono in quel periodo, più che venire dall’alto, sembra svilupparsi in modo necessario ed esplosivo, somma delle esperienze di vita filtrate dalla perizia compositiva, che nel Rinascimento raggiunge i suoi massimi livelli nella creazione
polifonica.
L’opera di Palestrina è in tal senso una sorta di spirituale conciliazione: il suono palestriniano è sintesi luminosa di tutte le elaborazioni compositive di questo periodo. Con o senza riferimenti espliciti al canto liturgico – quel gregoriano che pure permea di sé ogni composizione – Palestrina sa armonizzare la complessità della ricerca polifonica di stampo fiammingo con un sentire musicale basato sulla cantabilità, in sé intimamente sacro ma del tutto umano e – per più versi – anche profondamente romano.

Direzione artistica: Riccardo Martini

 

L’iniziativa Gli amorosi affetti è gratuita, inclusa nel regolare biglietto d’ingresso al museo.

Per l’acquisto del biglietto la prenotazione è obbligatoria chiamando lo 06 32810 oppure su ACQUISTA

Scarica qui il programma di sabato 7 ottobre

 

 




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa