Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Adorazione dei pastori

Tisi Benvenuto detto Garofalo

(Garofalo o Ferrara 1476 - Ferrara 1559)

La composizione, in cui le figure dei pastori e di Giuseppe appaiono curiosamente atteggiate e inserite in una dimensione volutamente minuscola, rivela una fase stilistica del pittore vicina alle soluzioni formali del Mazzolino e dunque ancora priva di quelle aperture che caratterizzeranno la produzione successiva al soggiorno romano del 1512, durante il quale l'artista entrerà in contatto con la bottega di Raffaello.


Scheda tecnica

Inventario
224
Posizione
Datazione
1517 circa
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 47 x 32
Provenienza

Collezione Borghese, Inv. 1620-1630, n. 229; Inv. 1693, st. I, n. 11 ; Inv. fidecommissario Borghese 1833, p. 9, n. 13. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1906, Luigi Bartolucci (disinfestazione dai tarli)
  • 1936, Augusto Cecconi Princip
  • 1946, Carlo Matteucci
  • 1995, Laura Ferretti (pellicola pittorica, cornice)
  • 2007-2008, Paola Mastropasqua
  • 2019, Koinè con Roberto Saccuman
  • 2020, Measure3D di Danilo Salzano (scansioni laser 3D)
  • 2020, Erredicci (indagini diagnostiche)
  • 2020, IFAC-CNR (indagini diagnostiche)

Scheda

Il dipinto con l’Adorazione dei pastori del Garofalo è probabilmente nel primo gruppo di dipinti ferraresi a giungere a Roma grazie alla mediazione di Enzo Bentivoglio o del vescovo di Ferrara, vista la sua presenza nell’inventario databile intorno al 1630 come «Un quadro del presepio con pastori con cornice, alto 2, largo 1 1/3 in circa Garofalo». 

La Vergine, che osserva il Bambino posto dentro una cesta mentre indica nella parte alta un consesso angelico, si trova all’interno di un edificio antico in rovina dove, all’interno di un arco, alloggiano il bue e l’asino, posto di tergo; accanto all’apertura centinata, sulla sinistra, è seduto Giuseppe, addormentato e appoggiato su un bastone, al quale corrisponde, dal lato opposto della composizione, un gruppo di tre pastori adoranti di età diverse.

Questa tavola è caratterizzata da un modus pittorico che ricorda le composizioni del Mazzolino (Fioravanti Baraldi 1993) intrise di una spigolosità di alcune figure, nata dallo studio delle xilografie düreriane sulla Vita della Vergine del 1506. Contrariamente a quanto sostenuto nei primi studi, che intendevano datare l’opera dopo il 1510 (Fioravanti Baraldi 1993), il grande afflato raffaellesco ispirato al Tisi da opere come la Madonna del Baldacchino (Firenze, Palazzo Pitti, Inventario Palatina n. 165) osservabile in pale come quella per la chiesa di San Guglielmo a Ferrara commissionata dall’ordine francescano femminile (1517, Londra, National Gallery, inv. NG671) farebbe posticipare la datazione intorno al 1517 (Herrmann Fiore 2002), eventualmente posticipabile entro il 1524 per l’atmosfera naturalistica neogiorgionesca fortemente connotante le opere di questo periodo del pittore (Pattanaro 1995).

Lara Scanu

 




Bibliografia