Adorazione del Bambino
Della Porta Bartolomeo detto Fra Bartolomeo
(Prato 1472 - Firenze 1517)
L’attribuzione del dipinto, a lungo discussa, è ormai concordemente riferitaalla mano del giovane Fra’ Bartolomeo. La tavola, la cui grandiosità d’impianto si avvicina alla nuova sensibilità d’impronta cinquecentesca, è di fondamentale importanza per gli orientamenti figurativi della fine del Quattrocento. Fra’ Bartolomeo interpretò il formato circolare del supporto in chiave tridimensionale, nel quale i corpi e gli oggetti sono saldamente accampati nello spazio, seppure unificati nella resa atmosferica di matrice leonardesca.
Scheda tecnica
Materia / Tecnica | tempera su tavola, diam. cm 89
Inventario | 439