Cristo e l'adultera
Mazzola Ludovico detto Mazzolino
(Ferrara 1480 ca. - 1528-30)
La piccola tavola centinata, presente già nella collezione di Scipione Borghese, doveva costituire il pendant del Tributo della moneta, ora in Inghilterra. La zona superiore del dipinto è occupata da un paesaggio. In primo piano Cristo è raffigurato sulla soglia di un tempietto; ai suoi piedi alcuni personaggi si chinano a leggere quanto il Maestro, secondo il racconto del Vangelo (Gv 8, 1-11), aveva tracciato sul terreno. Una inclinazione anticlassica, comune nell’ambiente ferrarese, pervade il piccolo dipinto.
Scheda tecnica
Materia / Tecnica | olio su tavola, cm 29 x 19,5
Inventario | 451