Lucrezia
Tosini Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
(Firenze 1503 - 1577)
Immesso nella raccolta in epoca piuttosto tarda come la Leda, suo pendant, il dipinto è stato attribuito inizialmente al Vasari. L’opera è indubbiamente vicina alle soluzioni stilistiche del Vasari, anche se successivamente è stata ascritta al catalogo di Michele di Ridolfo. Nella tavola Lucrezia, che appare già ferita, è rappresentata in modo tipico della pittura fiorentina della metà del Cinquecento. L’artista mostra di prediligere forme eleganti, espresse nelle notazioni minute e nella gamma cromatica giocata sul carminio.
Scheda tecnica
Materia / Tecnica | olio su tavola, cm 72 x 51
Inventario | 322