Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto del Cardinale Giovanni Ricci (?)

Cerchia di Pulzone Scipione

Gaeta 1550 ca. - Roma 1598)

Il dipinto non è rintracciabile negli inventari borghesiani prima del 1790, quando compare descritto come 'Testa di Vecchio' di Scipione Pulzone, nome che di fatto escluderebbe una vecchia attribuzione al pittore tedesco Johann Stephan von Calcar.

Il personaggio raffigurato è stato riconosciuto con Giovanni Ricci (1498-1574), prelato senese nominato cardinale nel 1551, qui ritratto in abiti borghesi, con un tricorno nero e un robone col collo di pelliccia.


Scheda tecnica

Inventario
158
Posizione
Datazione
metà del XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tela
Misure
cm 40 x 34
Cornice

Salvator Rosa (cm 47,5 x 42 x 5)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1790 (Inv. 1790, St. IX, n. 49); Inventario Fidecommissario 1833, p. 37. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1952 - Augusto Cecconi Principi (pulitura e lievi ritocchi);
  • 2002/03- Andrea Parri (restauro della cornice).

Scheda

La provenienza di questo dipinto è ignota. L'opera, infatti, è attestata in collezione Borghese solo a partire dal 1790, elencata in tale occasione come 'Testa di Vecchio, Scipione Pulzone' (Inv. 1790). Il riferimento al pittore di Gaeta, ribadito nel Fidecommisso del 1833 e nelle schede di Giovanni Piancastelli (1891), non fu accolto da Adolfo Venturi che nel 1893 parlò di 'Scuola Veneziana [...] nel fare di un seguace di Tiziano' (Venturi 1893). Tale giudizio, ripreso in parte da Roberto Longhi (1928), non fu accolto da Paola della Pergola (1959) che, rifacendosi al parere orale di Federico Zeri, pubblicò il ritratto come autografo di Jan Stephan von Calcar, pittore tedesco, formatosi in Italia alla scuola di Tiziano, dove sarebbe morto intorno al 1550. Questa pista, respinta decisamente da Marta Ausserhofer, che nella monografia sul pittore tedesco (Ead. 1992) giudica il ritratto Borghese distante dal fare riservato dell'artista, è stata ripresa da Kristina Herrmann Fiore (2006).

Il personaggio raffigurato è stato riconosciuto con Giovanni Ricci (1498-1574), prelato senese nominato cardinale nel 1551, proprietario di una vigna sul Pincio ceduta alla sua morte al cardinale Ferdinando de' Medici. La tela in esame lo mostra in abiti borghesi, con un robone e un tricorno nero, la cui esecuzione dovette succedere di poco il noto ritratto dell'uomo eseguito da Scipione Pulzone nel 1569 (Roma, Galleria Nazionale di Palazzo Barberini). La versione Borghese, infatti, oltre a riproporre lo stesso impianto, presenta un anzianissimo prelato, particolare che tra l'altro fa tramontare qualsiasi ipotesi di una sua esecuzione da parte del pittore fiammingo Von Calcar, il quale morì nel 1550, quando Ricci aveva poco più che cinquant'anni. 

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 360;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 107;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 193;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 157-158, n. 226;
  • M. Ausserhofer, Johann Stephan von Calcar. Das Poträt des Melchior von Brauweiler von 1540, Kleve 1992, p. 74;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 56.