Santa Caterina d'Alessandria
ambito lombardo
La tavola, segnalata nel fidecommesso (1833) con attribuzione a scuola veneziana, è stata poi ritenuta di area lombarda e datata alla seconda metà del secolo XVI. La principessa Caterina, martire d’Alessandria, è raffigurata appoggiata al parapetto con alle spalle un paesaggio; accanto a lei sono gli attributi del martirio: la ruota dentata e la spada (di cui si vede solo l’elsa posta vicino all’iscrizione “Nympi”).
Scheda tecnica
Materia / Tecnica | olio su tavola, cm 68 x 51
Inventario | 166