Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Satirello che suona la siringa

Arte romana


Il giovane satiro si accinge a suonare una siringa che sorregge nella mano. La figura, adagiata su un tronco, è ritratta nuda, coperta sul petto dalla pelle ferina. A differenza del suo pendant, che sostiene un flauto, l’espressione è rilassata e divertita, sottolineata dalla bocca dischiusa.
Nelle pubblicazioni del XVII sono menzionate nella Villa Borghese varie statue di Fauni ritratti nell’atto di suonare. Alcune erano poste nelle sale interne, altre ornavano il Giardino. Questa scultura è menzionata per la prima volta, nel 1650, da Iacomo Manilli e, nel 1700, da Domenico Montelatici nella stanza detta del Sonno, attuale sala X.
L’iconografia di tale soggetto è ampiamente attestata da numerose repliche. Tra queste il Fauno Borghese conservato al Louvre sembra rappresentare il confronto più affine. 
Anche questa statua, come quella cui si contrappone, può ritenersi verosimilmente copia di un originale di età ellenistica: evidenti, infatti, risultano gli influssi, come indicato anche per quella, sia di Prassitele che di Lisippo. La figura del satiro, presente nell’arte anche in epoca precedente, ha via via perso i caratteri ferini originari per acquistare tratti quasi apollinei.

Scheda tecnica

Inventario
CCXXVIII
Posizione
Datazione
II secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
alt. senza plinto cm. 133
Provenienza
Collezione Borghese, citato per la prima volta da Manilli, 1650. Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p.52, n. 157. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservazione e Diagnostica
  • XIX secolo Restauri eseguiti in marmo: il plinto con i piedi e la parte inferiore del sostegno, la gamba sinistra, una fascia sotto il ginocchio, la gamba destra da metà della coscia a sotto il ginocchio, il sesso, il braccio destro col pedum, il braccio sinistro con la mano e la siringa, il collo, il mento, le labbra, il naso.
  • 1996-1998 Liana Persichelli

Scheda

Nel XVII e nel XVIII secolo, Iacomo Manilli e Domenico Montelatici ricordano nella Villa Borghese varie statue di fauni nell’atto di suonare. Due erano disposte nella stanza detta del Sonno, attuale sala X (Manilli, 1650, p. 106; Montelatici, 1700, p. 295), altre due nella stanza detta delle Tre Grazie, attuale sala IX, oggi al Louvre (Manilli, 1650, p. 109; Montelatici, 1700, p. 301; C. Di Tomassi, M. L. Fabréga-Dubert, J.L. Martinez, 2011, pp. 298-301, cat. 29-30) e altre, infine, nel Primo Recinto del Giardino come ornamento di una fontana (Manilli, 1650, p. 11; Montelatici, 1700, p. 23).  La scultura di giovane satiro con siringa è esposta in coppia con quella del satiro che suona il flauto (inv. CCXXVI) (Manilli, 1650, p.106). Montelatici le nomina come “Fauni giovani, con pelle in dosso di Tigre, che stando appoggiati ad un tronco d’albero, suona ciascuno di loro un flauto” (Montelatici, 1700, p. 295). I successivi trasferimenti di sala riguardano egualmente entrambe le opere. Nella risistemazione della Villa successiva alla vendita delle sculture a Napoleone Bonaparte avvenuta nel 1807, le statue furono poste nella sala VII (Nibby, 1841, p.923, n. 18) e, in seguito ai lavori realizzati nel 1888, nella sala VIII, dove le ricorda Adolfo Venturi nella guida del 1893 (Venturi, 1893, p. 48). Il giovane satiro è ritratto nudo, a eccezione di una pelle ferina, la pardalis, che, annodata sulla spalla destra, scende obliqua lungo il petto per andare poi a ricoprire il tronco al quale il satiro si appoggia con il gomito sinistro. La figura ha un atteggiamento rilassato, le gambe sono incrociate e il corpo si adagia sul tronco che lo sostiene anche a livello del ginocchio. Il satiro è raffigurato sorridente, sorregge nella mano destra il pedum e nella sinistra la siringa, lo strumento per tradizione originato dalla ninfa omonima, che si accinge a suonare. L’espressione gioviale e divertita lo discosta dal suo pendant e gli conferisce un aspetto puerile e vivace. Winckelmann indica tale aspetto come tipico della “natura selvatica” dei Fauni, “non attento all’eleganza della compostezza”. È accompagnato da un “dolce sorridere” con aria graziosa e fanciullesca, che l’autore definisce correggesca (Winckelmann, 1767, pp. 43-44). La scultura si presenta priva delle connotazioni di natura caprina che caratterizzano il soggetto nell’iconografia antica, di cui permangono esclusivamente le orecchie a punta e la capigliatura scomposta. L’iconografia del soggetto, ben testimoniata da numerose copie, era ampiamente conosciuta e riprodotta, anche in ambito funerario. Il confronto più affine si può individuare con la statua di Fauno della collezione Borghese, ora al Louvre (C. Di Tomassi, M.L. Fabréga-Dubert, J.L. Martinez, 2011, pp. 298-301, cat. 29). Si tratta probabilmente di una riproduzione antica di un archetipo ispirato alla produzione Prassitelica o Lisippea di epoca ellenistica per la posizione rilassata e la particolare postura delle gambe incrociate.      

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 106
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 295
  • J. Winckelmann, Monumenti antichi inediti, 1767, pp. 43-44
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 23, n. 18
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 923, n. 18
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 27, n. 20
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 48
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, 1904, p. 33
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, 1935, p. 17
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 10, n. 68
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione), Roma 1971, p. 17
  • B. Palma, Statua di Satirello nudo, in Antichità di Villa Doria Pamphilj, a cura di R. Calza, M. Bonanno, G. Messineo, B. Palma, P. Pensabene, Roma 1977, p. 340, n. 444.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 17
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101
  • K. Kalveram, Die Antikensammlung des Kardinals Scipione Borghese, “Römische Studien Der Bibliotheca Hertziana”, 11, Worm am Rehin, 1995, p. 242, n. 148
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 148, n. 10
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 215-216, n. 199
  • C. Di Tomassi, Satirello che suona la siringa, in I Borghese e l’antico, catalogo della mostra, (Roma, Galleria Borghese, 2011-2012), a cura di A. Coliva, Milano 2011, pp. 388-389, cat. 66
  • Scheda di catalogo 12/01008451, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020