Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Testa del Battista

copia da Solario Andrea

(Milano 1473-74 - 1520)

La tavola, documentata in collezione Borghese in un inventario datato 1700, costituisce una delle innumerevoli variazioni della celeberrima Testa di Giovanni Battista di Andrea Solario. Tale opera, eseguita a Milano, fu portata Oltralpe dall'artista lombardo e utilizzata come immagine devozionale da re Luigi XII che, gravemente malato, la richiese al suo consigliere il cardinale Georges d’Amboise, presso cui soggiornava il Solario.

Il dipinto raffigura la testa mozzata del giovane asceta, portata da Salomè al crudele Erode su un vassoio d'argento. Tale immagine, oltre a suscitare pietà e commozione tra i fedeli, testimonia la fortuna iconografica di questo soggetto nella Milano di metà Cinquecento.


Scheda tecnica

Inventario
315
Posizione
Datazione
XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 25 x 34
Cornice

Cornice ottocentesca (cm 40,5 x 107,5 x 5,6)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1700 (Inv. 1700, St. III, n. 22; Della Pergola 1955); Inv. 1790, St. X, n. 60; Inventario Fidecommissario 1833, p. 23; Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1984 - Roma, Palazzo Barberini (Leonardo e il leonardismo a Roma)
Conservazione e Diagnostica
  • 1903/05 - Luigi Bartolucci
  • 1953 - Gilda Diotallevi, Mauro Manca (riprese pittoriche)

Scheda

La provenienza di questa tavola è tuttora ignota. L'opera, infatti, è attestata in collezione Borghese in un inventario datato 1700, attribuita dall'estensore del documento a Tiziano Vecellio (Inv. 1700). Assegnato poco dopo a Raffaello e alla sua scuola - rispettivamente nel 1790 e nel Fidecommisso del 1833 - il dipinto fu portato dapprima in area veneta (Venturi 1893) e successivamente in territorio lombardo (Longhi 1928) e costituisce, come debitamente riferito da Paola della Pergola, (1955), una delle innumerevoli versioni tratta forse da un originale perduto di Leonardo da Vinci ripreso da Andrea Solario in un disegno oggi conservato al Louvre (Della Pergola 1955). Al contrario, secondo Angela Ottino Della Chiesa (1956), il dipinto Borghese potrebbe riflettere il modello di un lavoro sconosciuto eseguito da Bernardino Luini, ipotesi espressa oralmente anche da Roberto Longhi (cfr. Della Pergola 1955).

Il successo di questo soggetto, confermato dalla presenza di numerose repliche, induce ad assegnare l'opera ad un anonimo pittore lombardo (a tal proposito cfr. Vezzosi 1983), testimone nella Milano del Cinquecento della fortuna del prototipo leonardesco.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 302;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 159;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 207;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 84-85, n. 151;
  • A. Ottino Della Chiesa, Bernardino Luini, Novara 1956, p. 134;
  • P. Della Pergola, Gli Inventari Aldobrandini: l’Inventario del 1682 (III), in “Arte Antica e Moderna”, XXII, 1963, pp. 175-191, p. 177;
  • D. A. Browm, Andrea Solario, Milano 1987, p. 161;
  • A. Vezzosi, Presenze di Leonardo e del leonardismo a Roma, in Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma, catalogo della mostra (Napoli 1983, Roma 1983), a cura di A. Vezzosi, Firenze 1983, p. 213, n. 475;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 104.