Un apostolo: San Paolo
Siciolante Girolamo, attribuito
(Sermoneta 1521 - Roma 1575)
Il dipinto costituisce il pendant del S. Pietro (inv. 37) e dimostra l’evidente appartenenza al medesimo clima culturale, presente a Roma nei primi anni del sesto decennio del secolo XVI. Anche in questo caso la visione dal basso e la specularità delle figure, fa ipotizzare che esse possano provenire da un unico complesso, forse come sportelli per un organo, oppure per modelli di mosaici.
La realizzazione dell’apostolo – riconosciuto come Paolo, con il foglio piegato che allude alla scrittura delle Lettere – tuttavia, risulta differente rispetto all’altra di Marco Pino, e viene attribuita a Girolamo Siciolante. Anche in questo caso è percepibile il contrasto tra la monumentalità della figura, di evidente ispirazione michelangiolesca, e la ricercatezza cromatica degli abiti.
Scheda tecnica
Materia / Tecnica | olio su tela, cm 136 x 77,5
Inventario | 46