Venere con i due amorini
Piccinelli Andrea detto Andrea del Brescianino
(n. 1486 ca. - attivo Firenze e Siena prima metà sec. XVI)
Ritenuta a lungo opera di Andrea del Sarto, la tavola era collocata, alla metà del Seicento, nella Stanza delle Veneri, di fronte a quella del Cranach. La Venere con i due amorini, di chiara ispirazione classica, è oggi concordemente assegnata al Brescianino, che l’avrebbe eseguita nel terzo decennio del Cinquecento.
Scheda tecnica
Materia / Tecnica | olio su tavola, cm 149,5 x 66
Inventario | 324