MENU

L’Arte che consola


Le parole contemporanee della Galleria Borghese

Volti noti del cinema italiano prestano la voce al mondo della poesia e della letteratura, dando vita a testi ispirati ai capolavori custoditi nella Galleria Borghese. In un armonioso connubio tra arte e parola, “L'arte che consola. Le parole contemporanee della Galleria Borghese” nasce come una serie di video e diventa ora podcast, invitando il pubblico a riscoprire le opere d’arte attraverso l’intensità emotiva delle parole. Lascia che la poesia si fonda con il ricordo di sculture e dipinti, creando un ponte tra epoche, stili e sensibilità artistiche.

Il primo episodio di questa serie inaugura il progetto con la lettura di "Feel free – Idee, visioni, ricordi" di Zadie Smith da parte dell’attrice Benedetta Porcaroli. La lettura avviene davanti al celebre capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, "Apollo e Dafne”.

Nel secondo episodio, l’attore Alessandro Preziosi presta la sua voce alla lettura di "Un punto di approdo" di Hisham Matar, un testo che esplora temi di appartenenza, memoria e perdita. La lettura si svolge di fronte a un altro capolavoro della Galleria Borghese, "David con la testa di Golia" di Caravaggio.

Infine, nel terzo episodio, è Enrico Lo Verso a dar voce a "Notti Romane" di Roberto Longhi, una riflessione affascinante sul fascino di Roma e sulla sua storia millenaria. Lo Verso legge il testo di Longhi mentre si trova davanti al celebre dipinto "Ritratto di Scipione Borghese" di Domenichino.

Galleria Borghese e Bernini



Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa