Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ratto di Proserpina

Bernini Gian Lorenzo

(Napoli 1598 - Roma 1680)

L’opera raffigura il rapimento di Proserpina per mano di Plutone, dio degli Inferi. Il mito, presente sia in Claudiano sia in Ovidio, narra del rapimento della fanciulla sulle rive del lago di Pergusa, nelle vicinanze di Enna. La madre Cerere, dea delle messi, folle di dolore, ridusse alla siccità la terra, costringendo Giove a intercedere presso Plutone per consentire alla giovane di tornare da lei per sei mesi l’anno. Bernini rappresenta il momento culminante dell’azione: il dio fiero e insensibile sta trascinando Proserpina nell’Ade, i muscoli sono tesi nello sforzo di sostenere il corpo che si sta divincolando, tanto che le mani di Plutone affondano nella sua carne.

L’impianto della scultura è spinto fino ai limiti della stabilità dalle due figure che si ritraggono l’una dall’altra pur rimanendo frontali rispetto allo spettatore. L’avvitamento della fanciulla richiama il virtuosismo di gusto manierista, ma la potenza della plastica, la tensione dei muscoli, la tenerezza sensuale delle carni, l’intensità del sentimento esprimono un nuovo linguaggio espressivo, fondato su un naturalismo evidente nella straordinaria resa materica delle superfici. Attraverso lo studio costante della statuaria classica e il recupero degli strumenti antichi Bernini traduce nel marmo la poetica del racconto mitologico, confrontandosi con le potenzialità della stessa pittura.


Scheda tecnica

Inventario
CCLXVIII
Posizione
Datazione
1621-1622
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza cm 255 (senza base)
Provenienza
Commissionato dal cardinale Scipione Borghese; collezione Ludovisi, 1622; Acquisto dello Stato, 1908.
Mostre
  • 1998 Roma, Galleria Borghese
  • 2017-2018 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1995/ 1996 C.B.C. Coop. a.r.l.

Scheda

La commissione dell’imponente gruppo scultoreo è documentata da un acconto versato a Bernini dal cardinale Scipione Borghese nel 1621. Il pagamento di 300 scudi,registrato nel mese di giugno di quell’anno, si riferisce infatti a un acconto per “una statua di Plutone che rapisce Proserpina et una testa con busto di Papa Paolo V felice memoria che scolpisce in marmo per uso nostro”.

L’opera venne completata poco più di un anno dopo, dal momento che nel mese di settembre del 1622 poteva dirsi terminato il piedistallo in marmo bianco, oggi perduto, ma che le fonti ci documentano ornato da un distico di Maffeo Barberini: Quisquis humi pronus flores legis, inspice saevi/ me Ditis ad Domum rapi (O tu che chino al suolo cogli fiori, guarda me che vengo rapita nel regno del crudele Dite). La scelta dello scarpellino, l’intagliatore di marmi cortonese Agostino Radi, e, soprattutto, quella di accompagnare la descrizione del mito rappresentato dall’opera scultorea con i versi scritti dallo stesso Maffeo Barberini avrebbero caratterizzato anche l’Apollo e Dafne, l’altro grande gruppo scultoreo eseguito da Bernini per il cardinale Borghese di lì a pochi anni.

La stretta successione dei pagamenti indica che nello stesso mese di settembre 1622 il gruppo venne prelevato dallo studio di Bernini, situato nella zona di Santa Maria Maggiore, e che entro il seguente mese di ottobre l’opera, assicurata da una complessa armatura lignea appositamente progettata dal fidatissimo architetto Giovanni Battista Soria, fu trasportata alla Villa Ludovisi sotto la sua personale direzione.

Resta un margine di dubbio riguardo alla determinazione dell’esatto importo versato a Bernini per la realizzazione del Ratto di Proserpina e del reale inizio della sua lavorazione, sia per l’impossibilità di accertare il preciso momento di acquisto del blocco di marmo sia perché il pagamento finale dell’opera, effettuato solo nell’anno 1624, è di fatto un saldo cumulativo relativo alla completata esecuzione, oltre che del gruppo in esame, anche dell’Enea e Anchise e del David.

Il mutato e non favorevole contesto politico seguito all’elezione di Gregorio XV Ludovisi, assurto al soglio pontificio il 9 febbraio 1621, è verosimilmente all’origine della tempestiva scelta di Scipione Borghese di fare dono dello straordinario capolavoro berniniano a Ludovico Ludovisi, nuovo cardinal nepote e appassionato collezionista.

Le maggiori fonti del Seicento e del Settecento sono concordi nel considerare il Ratto di Proserpina all’interno del gruppo di opere realizzate da Bernini per la Villa Borghese: così la indica Baldinucci nel 1682 (il “bel gruppo del Ratto di Proserpina, che poco avanti lo stesso Bernino aveva per lui [il cardinale Borghese] scolpito”), mentre Maffei (1704) afferma nel testo che la scultura venne iniziata prima della morte del pontefice: “Fu scolpito dal Cavalier Gio: Lorenzo Bernino questo famoso gruppo negli anni suoi giovanili per il Cardinal Borghese, vivente Paolo V; ma assunto al Pontificato Gregorio XV, volendo il medesimo Cardinal far un nobil dono al Cardinal Ludovisi, non seppe scegliere di questo il più pregiato tra la regia suppellettile del suo palazzo”. Dello stesso tenore è la biografia di Domenico Bernini (1713), che la include addirittura tra le opere di scultura dell’artista all’interno della stessa Villa Borghese, nonostante il gruppo si trovasse all’epoca presso la Villa Ludovisi, anch’essa ubicata nei pressi della Porta Pinciana.

Nella rappresentazione della tradizionale iconografia del racconto mitologico narrato da Claudiano (De raptu Proserpine) e Ovidio (Metamorfosi, V, 385-424), Bernini attinge agli elementi del virtuosismo di epoca manierista, rapidamente superati da una sapienza tecnica fatta propria attraverso lo studio costante della statuaria classica e il recupero degli strumenti antichi. Se il complesso impianto della struttura e l’avvitamento della figura di Proserpina che si ritrae con violenza traggono ispirazione da precedenti esempi cinquecenteschi, la forza plastica dei muscoli di Plutone che si oppone alla torsione della fanciulla, la morbidezza delle carni e il sentimento di dolorosa intensità non trovano confronto nella statuaria contemporanea. Il nuovo linguaggio espressivo guarda all’antico, di cui la stessa collezione del cardinale Scipione poteva offrire modelli straordinari, come il celebre Gladiatore, riecheggiato nella postura possente e dinamica delle gambe di Plutone. Ma Bernini guarda anche a modelli contemporanei di fondamentale importanza, come la decorazione della volta della Galleria di Palazzo Farnese, portata a termine da Annibale Carracci nel 1601, dove il potente naturalismo rappresenta la sintesi tra la suggestione dell’arte classica e lo studio assiduo delle opere di Raffaello.

L’ideazione e l’assoluta padronanza della tecnica con cui Bernini sfida i limiti fisici del marmo conducono a un nuovo linguaggio espressivo, mediante il quale il racconto del mito ci appare in tutta la sua verosimiglianza e l’imitazione della natura è raggiunta attraverso la straordinaria resa materica delle diverse superfici in un confronto diretto con le potenzialità della stessa pittura.

Demolita la Villa Ludovisi, in seguito alla lottizzazione di fine Ottocento, il Ratto di Proserpina fu trasferito nel nuovo palazzo Boncompagni Ludovisi, poi residenza della regina Margherita. Nel 1908 l’opera, acquistata dallo Stato, venne spostata nella Galleria Borghese e collocata al centro della Sala degli Imperatori. Il basamento attuale, che sostituisce quello originale, venne realizzato nel 1911 dallo scultore Pietro Fortunati.      

Sonja Felici




Bibliografia
  • G. A. Borboni, Delle statue, Roma 1661, pp. 81-82
  • F. Martinelli, Roma ricercata nel suo sito, e nella scuola di tutti gli Antiquarii, Venezia 1664, p. 137
  • P. Fréart de Chantelou, Journal de voyage du cavalier Bernin en France, Parigi 1665, ed. it. a cura di D. Del Pesco, Napoli 2007, p. 211 (8 giugno).
  • F. Baldinucci, Vita Del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino Scultore, Architetto, e Pittore, Firenze 1682, pp. 80, 177, 205.
  • P. de’ Sebastiani, Viaggio curioso de’ palazzi e ville più notabili di Roma, Roma 1683, p. 48.
  • F. Deseine, Description de la ville de Rome en faveur des étrangers, Lyon 1690, II, p. 124.
  • P. Rossini, Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne, Roma 1700, p. 113.
  • P. A. Maffei, Raccolta di statue antiche e moderne, Roma 1704, coll. 63-64, tav. LXVIII.
  • D. Bernini, Vita del Cavalier Gio. Lorenzo Bernino, Roma 1713, pp. 18, 23.
  • J. J. Lalande,Voyage D’Un François En Italie, 1769, IV, pp. 462-463.
  • S. Fraschetti, Il Bernini: la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 25-26, 138, n. 3.
  • H. Brauer, R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini, Berlin 1931, I, pp. 18-19.
  • Italo Faldi, Note sulle sculture Borghesiane del Bernini, in "Bollettino d’Arte", 1953, p. 140-143, 146, docc. VII-X.
  • I. Faldi, Nuove note sul Bernini, in "Bollettino d’Arte", 1953, pp. 310, 314-315, docc. II, III, V-VII.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 29-31, n. 33.
  • V. Martinelli, I busti berniniani di Paolo V, Gregorio XV e Clemente X, in "Studi Romani", III, 1955, pp. 647-666, ora in Valentino Martinelli, Gian Lorenzo Bernini e la sua cerchia, Studi e contributi (1950-1990), Perugia 1994, pp. 131-132.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: the sculptor of the Roman baroque, London 1955, pp. 179-180, n. 10.
  • J. Alazard, L’art italien de l’ere baroque au XIX siecle, Paris 1960, p. 75.
  • L. Ferrara, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1960, p. 22.
  • Gianlorenzo Bernini, a cura di L. Grassi, F. Pansecchi, G. Falcidia, Roma 1962, p. 58.
  • L. Grassi, Bernini: two unpublished Drawings and related Problems, in “The Burlington Magazine”,106, 1964, p. 172.
  • H. Hibbard, Bernini, Harmondsworth 1965, pp. 45-48.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, London 1966, pp. 4-5, 178, n. 10.
  • C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 273-274, 286-300, 435.
  • Bernini. Una introduzione al gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, M. Fagiolo, Roma 1967, n. 22.
  • C. Brandi, L’attività giovanile di Gian Lorenzo Bernini, Roma 1968-1969, pp. 45-49.
  • H. Kauffmann, Giovanni Lorenzo Bernini. Die figürlichen Kompositionen, Berlin 1970, pp. 43-50.
  • H. Hawley, A terracotta model for Bernini’s Proserpina, in “Bulletin of the Cleveland Museum of Art”, LVIII, 1971, pp. 107-111.
  • R. Wittkower, Art and Architecture in Italy, 1600-1750, Harmondsworth 19733, p. 145.
  • Selected Drawings of Gian Lorenzo Bernini, a cura di A. Sutherland Harris, New York 1977, p. XIII, n. 3.
  • S. Howard, Identity formation and image reference in the narrative sculpture of Bernini’s early maturity, in "Art Quarterly", N.S. II, 1979, pp. 140-141, 152-155.
  • Drawings by Gianlorenzo Bernini: from the Museum der Bildenden Künste Leipzig, catalogo della mostra (Princeton, Art Museum, 1981; Cleveland, Museum of Art, 1981-1982; Los Angeles, County Museum of Art, 1982; Fort Worth, Kimbell Art Museum, 1982; Indianapolis, Museum of Art, 1982; Boston, Museum of Fine Arts, 1982), a cura di I. Lavin, P. Gordon, Princeton 1981, pp. 57-61, n. 1.
  • L. Russo, in Bernini in Vaticano, catalogo della mostra (Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 1981), a cura di A. Gramiccia, Roma 1981, pp. 121-122, nn. 100-102.
  • A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, p.35.
  • Matthias Winner, Bernini the sculptor and the classical heritage in his early years: Praxiteles’, Bernini’s and Lanfranco’s Pluto and Proserpina, in "Romisches Jahrbuch für Kunstgeschichte", XXII, 1985, pp. 191-207.
  • J. W. Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture, Oxford 19863, pp. 427-428.
  • R. Preimesberger, Zu Berninis Borghese-Skulpturen, in Antikenrezeption im Hochbarock, a cura di H. Beck und S. Schulze, Berlin1989, pp. 115-123.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 2a ed. riveduta e ampliata, London 1966, trad. it. Milano 1990, pp. 13, 234-235, n. 10.
  • O. Ferrari, Bernini, in “Art Dossier”, n. 57, 1991, pp. 13-18.
  • C. Scribner, Gian Lorenzo Bernini, New York 1991, p. 13.
  • R. Kuhn, Gianlorenzo Bernini. Gesammelte Beiträge zur Auslegung seiner Skulpturen, Frankfurt am Main 1993, pp. 78-79, 88.
  • S. Kummer, Antiken-und Naturstudium in bildhauerischen Werk Berninis, in Kotinos. Festschrift für Erika Simon a cura di H. Froning, T. Hölscher, H. Mielsch, Mainz am Rhein 1993, pp. 463-465.
  • Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, pp. 214, 216-220.
  • La scultura del Seicento a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1966, nn. 111-112.
  • Bernini: genius of the Baroque, a cura di C. Avery, London1997, pp. 48-55, 258-259.
  • D. Dombrowski, G. Finelli. Bildhauer zwischen Neapel und Rom, Frankfurt am Main1997, pp. 24-25, 291, n. B.6.
  • B. Schmitt, Giovanni Lorenzo Bernini Figur und Raum, Frensdorf1997, pp. 98-110.
  • Guida alla Galleria Borghese, a cura di K. Herrmann Fiore, Roma 1997, p. 91 e ss.
  • M. Winner, in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, Roma 1998, pp. 180-201, n. 16.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano2000, p. 136.
  • A. Coliva, I gruppi monumentali borghesiani, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A. Coliva, Roma 2002, pp. 11-35.
  • M. Minozzi, Maria A. Sorrentino, M. G. Chilosi, P. Rockwell, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A. Coliva, Roma 2002, pp. 145-163.
  • M. Fagiolo dell’Arco, L’immagine al potere: vita di Gian Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, pp. 43, 48, 51, 54, 60.
  • S. Pierguidi,in Bernini e gli allievi. G. Finelli, A. Bolgi, F.o Mochi, F. Duquesnoy, E. Ferrata, A. Raggi, G. Mazzuoli a cura di A. Bacchi, S. Pierguidi, Firenze2008, p. 107.
  • T. Montanari, Il significato del “Plutone e Proserpina” di Gian Lorenzo Bernini, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani Di Montauto, G. de Simone, T. Montanari, C.a Savettieri, M. Spagnolo, Firenze 2013, pp. 91-96.
  • M. G. Bernardini, Roma capitale d’Italia e dell’arte: esempi virtuosi di acquisizioni dello Stato, in Lo stato dell’arte, l’arte dello stato. Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune - Ricucire la Storia, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 2015), a cura di M. G. Bernardini, Roma 2015, p. 35, fig. 12.
  • T. Montanari, La libertà di Bernini, Torino 2016, pp.13-18
  • M. Minozzi, in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, A. Coliva, Milano 2017, pp. 162-169.