MENU

ESISTERE COME DONNA. L’ARTE COME RIFLESSIONE STORICA E POLITICA


ESISTERE COME DONNA. L’ARTE COME RIFLESSIONE STORICA E POLITICA

Mercoledì 2 luglio, ore 18, Galleria Borghese.

Conversazione tra Francesco Freddolini, Francesca Gallo e Laura Iamurri

L’incontro approfondisce i temi della mostra, alla luce degli studi e degli ambiti di ricerca dei relatori, tra arte moderna e contemporanea, in un dialogo che indaga il valore politico dell’arte. Francesco Freddolini è professore associato di Storia dell’arte moderna presso Sapienza Università di Roma.I suoi principali campi di ricerca sono la storia della scultura nel lungo Seicento, la storia del collezionismo e gli scambi artistici transculturali su scala globale nel periodo 1500-1850.

Francesca Gallo insegna Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza Università di Roma, dove tiene un corso dal titolo Dall’orientalismo al postcoloniale focalizzato sulle ricerche degli artisti visivi. Ha dedicato a questi temi alcuni saggi, nel 2020 ha curato il n. 6 della rivista scientifica “From the European South” sull’anticolonialismo nell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. Gli atti del convegno, da lei curato, sugli immaginari visivi legati a terzomondismo e postcoloniale nell’Italia degli anni Ottanta e Novanta uscirà per Silvana Editoriale nell’autunno 2025. Tra i suoi interessi di ricerca, inoltre, le Neoavanguardie italiane, le pratiche performative e video.

Laura Iamurri insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università Roma Tre. Ha pubblicato studi sulle relazioni tra arte contemporanea, storiografia e critica dell’arte nel XX secolo. Ha curato, tra l’altro, l’edizione di Autoritratto (Milano 2010) e la raccolta degli Scritti sull’arte di Carla Lonzi (con Lara Conte e Vanessa Martini, Milano 2012).

Prenotazioni al seguente link




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa