INFO & FAQ
Dove siamo e come contattarci
Dove siamo e come contattarci
Il Museo Galleria Borghese si trova all’interno del parco pubblico di Villa Borghese. L’ingresso del parco più vicino alla Galleria Borghese è quello di via Pinciana. A via Pinciana si trova anche la fermata degli autobus più prossima alla Galleria, chiamata Pinciana/Museo Borghese.
Villa Borghese è il parco al cui interno si trova il casino nobile, oggi denominato Galleria Borghese. Il parco e il casino nobile sorsero agli inizi del 1600 come villa suburbana della famiglia Borghese. Il parco è ad accesso libero, mentre per visitare la Galleria è necessario acquistare un biglietto la cui prenotazione è obbligatoria.
Informazioni storiche sul parco di Villa Borghese:
https://galleriaborghese.
Il Museo Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e di Antonio Canova.
Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme al portico e al Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico.
Puoi scoprire di più sulla collezione della Galleria Borghese cliccando qui:
https://galleriaborghese.
La prenotazione è obbligatoria per tutte le categorie di biglietto, incluso il biglietto gratuito, e costa 2 euro. Il Museo non è responsabile dei biglietti venduti a costo maggiorato da altri soggetti.
Per conoscere tutte le informazioni relative ai biglietti visita questa pagina:
https://galleriaborghese.
Per acquistare i biglietti è possibile:
I gruppi e le scuole per prenotare possono chiamare il call center al +39 06 32810 oppure possono scrivere a info@tosc.it.
I giornalisti italiani e stranieri, anche extra UE, possono accedere gratuitamente dopo aver compilato il form specifico visitando questa pagina:
https://galleriaborghese.
Il rilascio dell’accredito è subordinato alla verifica di validità della tessera di appartenenza all’ordine, per i giornalisti italiani, e tessera comprovante l’attività svolta, se giornalisti stranieri. L’accredito stampa è unico e nominativo. Se il giornalista intende entrare con altre persone, si consiglia di acquistare i biglietti e poi richiedere un accredito stampa per lo stesso giorno e orario dei biglietti acquistati.
Sì, il biglietto è gratuito per la prima domenica del mese, fatto salvo il pagamento dei diritti si prenotazione obbligatoria. I biglietti sono disponibili sui canali ufficiali di vendita a partire da 10 giorni prima della data.
La visita dura due ore, ad eccezione del turno delle 17.45 che dura 1 ora e 15 minuti.
Tutte le informazioni relative ai biglietti e all’organizzazione dei turni le trovi qui: https://galleriaborghese.
I biglietti acquistati non sono modificabili, né rimborsabili.
Se, attraverso il rivenditore ufficiale dei biglietti, si è acquistato, oltre al biglietto, la polizza "biglietto sicuro" si consiglia di consultare le FAQ https://www.ticketone.it/
Per ulteriori informazioni: info@tosc.it.
Sì, senza biglietto è possibile accedere al bookshop e alla caffetteria. Non è possibile usufruire del guardaroba e dei servizi igienici.
Certamente, ma l’ingresso in giornata non è assicurato.
In cassa è possibile richiedere i biglietti Last minute, ma la disponibilità è limitata. I Last minute sono acquistabili solo dal minuto 20 di ogni ora e la durata della visita è di 1 ora e 30 minuti. L’ultimo turno è acquistabile alle 17.50 e la visita dura 1 ora. È possibile comprare solo 2 biglietti per persona. L’attesa per i biglietti Last minute può essere lunga e l’acquisto non assicurato. La Galleria Borghese mette a disposizione del personale dedicato per dare ai visitatori tutte le informazioni necessarie.
In biglietteria è comunque possibile acquistare il biglietto per la prima data disponibile.
ATTENZIONE: il Museo non è responsabile dei biglietti venduti a costo maggiorato da altri soggetti. Consigliamo di acquistare sempre attraverso i canali ufficiali!
No. L’ingresso al percorso espositivo, per ragioni di sicurezza, è contingentato e avviene solo all’inizio di ogni ora “tonda” ed è dunque normale che si crei la fila all’approssimarsi dell’inizio del turno. Tuttavia, la fila si smaltisce velocemente.
L’ingresso più vicino è quello di via Pinciana.
A via Pinciana si trova anche la fermata degli autobus più prossima alla Galleria, chiamata Pinciana/Museo Borghese. Tutte le informazioni su come raggiungere la Galleria Borghese con i mezzi pubblici sono consultabili a questa pagina del sito web: https://galleriaborghese.
Il parcheggio a pagamento (strisce blu) è consentito a via Pinciana e nelle vie limitrofe. All'interno di Villa Borghese possono accedere, ed eventualmente sostare, solo i mezzi autorizzati da parte del Comune di Roma. Le richieste di accesso e sosta vanno inoltrate al seguente indirizzo: accessiparchieville@comune.
Per il solo tempo della visita e, in via eccezionale, vengono accettati dal guardaroba.
Per motivi di sicurezza non è possibile portare all'interno del museo borse di medie e grandi dimensioni, shopper, zaini e bagagli.
E' consentito l'ingresso solo a piccoli marsupi e borse tipo pochette di dimensioni non superiori a 21 x 15 cm.
Sarà necessario lasciare i bagagli non consentiti presso il guardaroba situato all'ingresso del Museo.
All’interno del museo c’è una caffetteria aperta dalle 8.30 alle 19.10.
Per organizzare un evento alla Galleria Borghese è necessario richiedere un preventivo al seguente indirizzo email: ga-bor@cultura.gov.it
Per maggiori informazioni visita questa pagina: https://galleriaborghese.
Galleria Borghese
Piazzale Scipione Borghese 5,
00197 Roma, Italia
Tel. +39 0667233753
mail. ga-bor.info@cultura.gov.it
AVVISO
Avvisiamo i gentili visitatori che il museo oggi resterà chiuso per l’apertura straordinaria di ieri, lunedì dell’Angelo.