MENU

Antico e allegoria


ANTICO E ALLEGORIA

Il Cavalier d’Arpino dipinse ripetutamente il mito di Perseo e Andromeda, su qualsiasi supporto e sovente su pietra, a cui il mito si ben adatta: la fanciulla, che l’eroe quasi scambiò per una statua, era legata allo scoglio e in seguito Perseo usò la testa della Medusa per pietrificare i suoi nemici. Questo mito dunque, è inscindibile dal supporto lapideo. Il piccolo dipinto nella collezione Pajelu, databile stilisticamente ai primi anni Novanta del Cinquecento, è uno dei primi esempi di dipinti su paesina, oltre a essere uno dei primi a rappresentare su pietra una narrazione derivata dalla mitologia. I pittori veronesi, Alessandro Turchi e Pasquale Ottino, furono invece antesignani nell’associare soggetti profani alle pietre scure, spesso associandole a vicende tragiche, di morte e resurrezione. Cruento è l’episodio di Medea che, per ringiovanire Esone, sostituisce il suo sangue con una pozione magica ottenuta da potenze infernali. Memoria, intelletto e volontà, raffigurate nel dipinto di Turchi, rappresentano le tre facoltà donate da Dio all’uomo al momento della sua creazione per avvicinarlo al mistero. L’Intelletto è in piedi su una lastra di pietra, così come di pietra è la tavola che regge. L’attributo della Memoria è uno specchio, che in questo caso allude anche alle qualità riflettenti della pietra lucida, che sospende le figure nel vuoto, rafforzandone il carattere di apparizione allegorica.




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa