MENU

CONVEGNO INTERNAZIONALE: SISTEMI SPAZIO-IMMAGINE NEL BAROCCO. FUNZIONI PERFORMATIVE, PRATICHE CURATORIALI, RICOSTRUZIONI DIGITALI


CONVEGNO INTERNAZIONALE: SISTEMI SPAZIO-IMMAGINE NEL BAROCCO. FUNZIONI PERFORMATIVE, PRATICHE CURATORIALI, RICOSTRUZIONI DIGITALI

CONVEGNO INTERNAZIONALE – 17 E 18 NOVEMBRE 2025

La Galleria Borghese, con la collaborazione dell’Institut für Kunstgeschichte della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg e dell’Accademia Nazionale di San Luca, organizza due giornate di studi dedicate al concetto di sistema spazio-immagine in età barocca, dal titolo Sistemi spazio-immagine nel Barocco. Funzioni performative, pratiche curatoriali, ricostruzioni digitali, a cura della Direttrice Francesca Cappelletti e delle professoresse Christina Strunck, Sabine Frommel e Cecilia Mazzetti di Pietralata.

Il convegno si terrà a Roma il 17 novembre presso la Galleria Borghese, dalle 14.00 alle 18.00, e il 18 novembre presso l’Accademia Nazionale di San Luca, dalle 10.00 alle 18.00. L’iniziativa intende approfondire il concetto di sistema spazio-immagine, concentrandosi su esempi di età barocca provenienti da diversi paesi europei. La netta separazione che, nel tempo, si è creata tra la storia dell’architettura e gli studi sulle arti visive ha infatti limitato il numero di ricerche in grado di analizzare in modo sistematico le interazioni tra architettura, arti visive e presenza umana nello spazio.

Alla luce di questa constatazione, il progetto mira a riportare al centro dell’attenzione il rapporto tra immagine e spazio, attraverso lo studio di opere pittoriche a due o tre dimensioni nel loro contesto ambientale e storico. Saranno esplorati gli aspetti estetici e performativi dei sistemi spazio-immagine, nonché le attuali sfide metodologiche poste dalle digital humanities e dalla pratica curatoriale. La riflessione si concentra sugli ensembles barocchi, poiché in quell’epoca l’architettura e i programmi iconografici risultavano strettamente interconnessi.

Gli insiemi spazio-immagine del Barocco costituiscono inoltre un campo di ricerca di grande rilievo, poiché hanno fatto da cornice ai principali eventi diplomatici ed ecclesiastici del Seicento e del Settecento. Da un lato, essi offrivano una rappresentazione visibile delle idee politiche, religiose e sociali dei committenti; dall’altro, definivano le modalità di svolgimento delle azioni che vi avevano luogo. L’analisi di tali ensembles è dunque essenziale non solo per comprendere l’estetica barocca, ma anche per approfondire la storia culturale dei secoli XVII e XVIII.

In un dialogo che attraversa discipline, paesi e lingue, il convegno intende esaminare in prospettiva sistematica come la progettazione architettonica e gli arredi – fissi o mobili – degli spazi sacri e profani abbiano reso possibili e, al contempo, condizionato le funzioni performative previste. Un ulteriore ambito di riflessione riguarda le potenzialità e le sfide legate alle ricostruzioni digitali di questi complessi, nonché il ruolo che tali esperienze assumono nella pratica curatoriale e nella mediazione museale contemporanea.

L’obiettivo finale è contribuire all’elaborazione di nuovi standard di analisi e di mediazione, capaci di restituire la complessità estetica, contenutistica e funzionale di queste articolate strutture, favorendo una conoscenza che superi i singoli casi di studio.

Per partecipare occorre prenotarsi a questo link. La disponibilità è limitata fino ad esaurimento posti.

Puoi scaricare il programma qui.




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa