ESISTERE COME DONNA. IL PROGRAMMA DI INCONTRI DEDICATI ALLA MOSTRA WANGECHI MUTU. POEMI DELLA TERRA NERA

Il calendario si apre mercoledì 11 giugno alle 11.00 nei giardini della Galleria Borghese, all’indomani dell’inaugurazione della mostra, con un incontro che vedrà protagonista Wangechi Mutu in dialogo con Francesca Cappelletti, direttrice del museo, e Cloé Perrone, curatrice dell’esposizione.
I successivi appuntamenti si terranno alle ore 18.00 nel portico della Galleria e toccheranno temi centrali nella ricerca dell’artista keniota-americana, quali nuove mitologie, questioni di genere, potere, sessualità e storia coloniale. Il 18 giugno sarà dedicato al rapporto tra natura e arte, mentre il 2 luglio l’attenzione si concentrerà sulla riflessione artistica in rapporto a storia e politica. Il ciclo si concluderà il 16 luglio, con un incontro incentrato sulle dinamiche culturali e storiche legate alla decolonizzazione.
Due appuntamenti si svolgeranno fuori le mura del museo, in collaborazione con l’American Academy in Rome. Il 23 giugno, alle ore 18, presso la Casa del Cinema di Villa Borghese, è in programma la proiezione di una serie di cortometraggi e video su e di Wangechi Mutu. Il 25 giugno, invece, si terrà una visita guidata all’opera Shavasana I, esposta nell’atrio dell’American Academy in Rome tra antiche iscrizioni funerarie romane: un contesto fortemente evocativo in cui la figura bronzea scolpita da Mutu riflette sui concetti di morte, abbandono e dignità dell’esistenza.
Attraverso un articolato palinsesto di incontri, Esistere come donna offre al pubblico un’opportunità unica per esplorare l’universo tematico e simbolico di una delle voci più rilevanti dell’arte contemporanea internazionale, in costante dialogo con il presente e con la storia.
La partecipazione agli incontri è gratuita e non comprende la visita alla mostra. La prenotazione è obbligatoria, salvo disponibilità, su questo sito qualche giorno prima di ciascun incontro.