MENU

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ


GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità l’Ufficio Accessibilità della Galleria Borghese propone, a partire da lunedì 1° dicembre,  una serie di attività a conferma dell’impegno continuativo che il museo da anni svolge per rendere le sue collezioni accessibili a pubblici con disabilità e fragilità diverse. Le attività vedono il coinvolgimento attivo e la co-progettazione di professionisti con disabilità che collaborano da tempo con il museo.

Il 1° e il 22 dicembre si svolgeranno i momenti formativi del corso dedicato al personale di accoglienza e vigilanza del museo “ Galleria Borghese, un museo accogliente”, con due appuntamenti che vedranno Luigi Re e Lucilla D’Antilio raccontare la loro esperienza di persone con disabilità della vista. Il corso di formazione fornirà al personale del museo gli strumenti per una migliore accoglienza e comunicazione con le persone con disabilità visive e uditive e con varie fragilità attraverso l’incontro, l’ascolto e lo scambio diretto con persone con disabilità che partecipano alla vita della Galleria Borghese.

Il 4 dicembre alcuni studenti della John Cabot University, con la quale è attiva una convenzione, prenderanno parte a una presentazione dei principali progetti in materia di accessibilità, a testimonianza delle molte relazioni che il museo ha con il territorio romano, anche a livello internazionale, volte a sensibilizzare un pubblico sempre più ampio ai temi legati alla diversità, fragilità e inclusione.

Ed inoltre sabato 6 dicembre 2025 alle 9.30, avrà luogo un nuovo appuntamento del progetto Storie del Cardinale Scipione e di Casa Borghese – Capolavori dal ViVo che da ormai 5 anni delinea percorsi tematici sempre diversi all’interno delle collezioni, dedicati a persone sorde e udenti insieme, grazie alla co-progettazione di una professionista sorda, la storica dell’arte Violante Nonno. L’ obiettivo è quello di creare, attraverso l’Arte, momenti di socializzazione e crescita culturale per pubblici diversi e contribuire all’abbattimento del pregiudizio nei confronti della disabilità.

I due gruppi di visitatori seguiranno un itinerario in doppia lingua, in italiano e in Lingua dei segni italiana (LIS), che si snoda tra i dipinti della Galleria Borghese di soggetto sacro, arricchiti dall’interpretazione di due attori sordi in Visual Vernacular. Un’occasione straordinaria per tutti i partecipanti di vivere un’esperienza nuova, dove le opere d’arte prendono vita grazie all’azione artistica di Chiara Lucia Conte e Lorenzo Laudo.

Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria: ga-bor.accessibilita@cultura.gov.it

La Galleria Borghese intende così promuovere una visione accessibile della Cultura, in piena attuazione del diritto di partecipazione alla vita culturale di tutti, in modo particolare delle persone a rischio di esclusione sociale. L’eccezionalità delle sue collezioni favoriscono esperienze di socializzazione fra persone diverse, crescita culturale e sviluppo delle capacità personali delle persone con fragilità, di welfare culturale quindi, che il museo persegue da tempo, con impegno.




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa