MENU

GLI AMOROSI AFFETTI – IL SUPERAMENTO DEL CLASSICISMO


GLI AMOROSI AFFETTI – IL SUPERAMENTO DEL CLASSICISMO

Gli Amorosi Affetti, il ciclo di concerti che dal 2021 anima le Sale della Galleria Borghese stabilendo un rapporto storico ed emotivo con le opere presenti nelle Sale, presenta un concerto dedicato ad AntonioCanova e Luigi Boccherini, presenta un concerto dedicato ad Antonio Canova e Luigi Boccherini.

Sabato 12 aprile avrà luogo l’appuntamento dal titolo IL SUPERAMENTO DEL CLASSICISMOore 11:00 e ore 12.00 Sala IV.

Artisti che rappresentano pienamente, con le loro biografie e con le loro opere, quel periodo storico di transizione dal classicismo al neoclassicismo, dalla rivoluzione francese alla restaurazione e al ristabilimento delle monarchie assolute in Europa.

Boccherini è considerato soprattutto uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana del Settecento. La sua produzione oltrepassa il mezzo migliaio di opere e il suo stile evolve la musica classica italiana da camera fino allo stile sinfonico e sonatistico ottocentesco.

Canova è uno dei più originali interpreti del neoclassicismo teorizzato da J. J. Winckelmann. L’ideale di “nobile semplicità e quieta grandezza” del teorico tedesco viene trasmesso con opere animate da un sentimento e da un’energia interiore controllati con l’intelletto e la razionalità. Ne è esempio il ritratto di Paolina Borghese commissionato dal principe Camillo Borghese a Antonio Canova nel 1804 e terminato nel 1808.

Canova ha espresso in quest’opera altissima una summa della propria cultura figurativa e ne ha fatto un’icona del proprio singolare neoclassicismo. La posa della principessa, distesa su un’elegante “agrippina”– una sorta di chaise-longue stile Impero molto in voga all’epoca – rimanda al repertorio classico, alle sculture etrusche e romane sdraiate sui sarcofagi; ma anche alla tradizione della pittura veneta del Cinquecento, alle Veneri tizianesche.

L’iniziativa è gratuita, inclusa nel regolare biglietto d’ingresso al museo.

Per l’acquisto del biglietto la prenotazione è obbligatoria chiamando lo 06 32810 oppure su ACQUISTA

Scarica il programma di sabato 12 aprile qui

 




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa