MENU

GLI AMOROSI AFFETTI. MUSICA PER LE OPERE DELLA GALLERIA BORGHESE


GLI AMOROSI AFFETTI. MUSICA PER LE OPERE DELLA GALLERIA BORGHESE

GLI AMOROSI AFFETTI è un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese.

Ogni secondo sabato del mese alle 11.00 e alle 12.00, specialisti di strumenti storici e giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ogni volta in una sala diversa, offriranno un’esperienza immersiva della cultura Barocca e settecentescaveri e propri concerti, della durata di 30 minuti circa, con musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate.

Sabato 8 febbraio avrà luogo l’appuntamento dal titolo  MUSE E METAMORFOSI – Musica e Miti a Galleria Borghese, ore 11:00 e ore 12.00 Sala II.

La Mort de Didon

La cantata di Montéclair, ispirata all’Eneide, descrive gli ultimi momenti di Didone. L’opera esplora il dolore per l’amore non corrisposto e la consapevolezza del tragico destino, traducendo musicalmente rimorso, rabbia e disperazione. La Sala di Didone nella Galleria Borghese, con affreschi di Anton von Maron, raffigura alcune scene chiave della storia di Enea e Didone, incluso il suicidio. La stessa intensità drammatica unisce musica e arte visiva.

Pan et Syrinx

La cantata di Montéclair, ispirata alle Metamorfosi di Ovidio, racconta l’amore ostacolato di Pan per Syrinx, che si trasforma in canna. La musica alterna serenità pastorale e malinconia.

La scultura “Apollo e Dafne” di Bernini fa riflettere anche su una visione della trasformazione come rinuncia della libertà. Il dialogo tra musica e scultura amplificano i sentimenti di desiderio e perdita legati ad ogni mutamento.

La Bergère

“La Bergère” di Montéclair conduce in un mondo bucolico con la pastorella simbolo di innocenza, armonia e malinconia. La musica crea un’atmosfera di dolcezza e rimpianto. Dipinti come “Paesaggio con pastori” di van Swanevelt e Paul Brill, presenti in Galleria, richiamano la stessa atmosfera serena e la connessione tra uomo e la natura.

L’iniziativa è gratuita, inclusa nel regolare biglietto d’ingresso al museo.

Per l’acquisto del biglietto la prenotazione è obbligatoria chiamando lo 06 32810 oppure su ACQUISTA

Scarica il programma di sabato 8 febbraio qui




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa