Pillole
Brevi approfondimenti tematici su mostre temporanee e sulla collezione Borghese
Caravaggio e come cercarlo | Ep.2
Oggi parliamo della “Cena in Emmaus” (1606), custodita alla Pinacoteca di Brera a Milano. Un’opera straordinaria che racconta il momento in cui i discepoli riconoscono per la prima volta Gesù dopo la resurrezione. Sapevate che Caravaggio ha celato volutamente il volto del discepolo a sinistra? È un raffinato accorgimento tecnico che dona profondità spaziale e concentra l’attenzione sul centro della scena, dove si trova Gesù, fulcro del dramma. La tela è arrivata alla Pinacoteca di Brera nel 1939, grazie a un dono degli Amici di Brera, che acquistarono l’opera dagli eredi Patrizi proprio per offrirla al museo. Scopritene di più nel volume “Caravaggio e come cercarlo. Alla Galleria Borghese, a Roma e in giro per il mondo” a cura di Francesca Cappelletti, direttrice del museo