I Borghese e la Musica
“I Borghese e la musica” Ep.1 – Concerto Barocco
Nell’ambito del progetto “I Borghese e la musica”, mercoledì 23 dicembre 2020 la Galleria Borghese ha presentato un concerto di musica barocca, andato in onda in streaming, con Cantate di Georg Friedrich Händel e Sonate di Arcangelo Corelli e di cui ora è possibile vedere un estratto.
Il concerto è stato eseguito dai Solisti dell’Orchestra Barocca Italiana, musicisti di rilievo internazionale specializzati in esecuzioni con strumenti storici, diretti da Riccardo Martinini che del Progetto “I Borghese e la Musica” è il referente artistico. Per l’occasione la Fondazione viennese Orpheum ha messo a disposizione alcuni preziosi strumenti tra i quali il violoncello “grande” del liutaio Simone Cimapane del 1692, che recenti studi hanno dimostrato essere tra gli strumenti suonati nell’orchestra di Corelli negli ultimi anni del XVII secolo. Oltre alla voce solista del soprano Rachel Redmond, l’ensemble è composto da due violini barocchi, una tiorba e due violoncelli.
L’estratto del concerto contiene i seguenti brani:
Arcangelo Corelli
1653 – 1713
TRIO SONATA OP.3 N.5 PER DUE VIOLINI E BASSO CONTINUO
Grave-andante, allegro, largo, allegro
Georg Friedrich Händel
1658 – 1759
CANTATA “PARTENZA – STELLE, PERFIDE STELLE” HWV 168 PER SOPRANO E BASSO CONTINUO
Recitativo (dove rivolga il passo) e Aria (quando ritornerà)
Arcangelo Corelli
1653 – 1713
SONATA OP.3 N.5 PER VIOLINO E BASSO CONTINUO
Adagio
Georg Friedrich Händel
1658 – 1759
CANTATA “ARMIDA ABBANDONATA DIETRO L’ORME FUGACI” HWV 105 PER SOPRANO, DUE VIOLINI E BASSO CONTINUO
Recitativo (ma che parlo, che dico?) e Aria in tempo di siciliana (in tanti affanni miei)
Fanno parte dei Solisti dell’orchestra barocca italiana:
Rachel Redmond, soprano;
Beatrice Scaldini, violino;
Guya Martinini, violino;
Simone Vallerotonda, tiorba;
Antonio Mostacci, violoncello;
Riccardo Martinini, violoncello e direzione.
Stessa categoria
Le conversazioni
La direttrice Francesca Cappelletti intratterrà delle conversazioni con studiosi e studiose sugli artisti e le opere custodite nel museo.
Un giorno da Venere
Con questi video racconteremo le nostre Veneri in maniera sempre più ampia, inclusiva e comprensibile a tutti.
La conversazione
La direttrice Francesca Cappelletti intratterrà delle conversazioni con studiosi e studiose sugli artisti e le opere custodite nel museo.
L'arte che consola. Le parole contemporanee della Galleria Borghese
Volti del nostro cinema interpretano poesie e brani della letteratura ispirati dai capolavori del nostro museo.
Splendore di Roma
Alla scoperta della storia della famiglia Borghese, della villa e dei capolavori della collezione.
La Galleria Borghese ispira - Poesia al museo
Format dedicato al dialogo e alla sintesi delle arti
A lezione di Museo
Storici dell’arte, restauratori e funzionari della Galleria Borghese affrontano nel dettaglio argomenti di ricerca o di lavoro del Museo.
New virtual meetings
We are Here For You
Storici dell’arte, restauratori e funzionari della Galleria Borghese ci raccontano un’opera della collezione.
Sguardi lontani e vicini
Personaggi della cultura internazionale raccontano un'opera e i loro ricordi legati alla Galleria Borghese
In piccola compagnia
Dialoghi e letture di poesie e presentazioni di novità editoriali.