MENU

TRA OVIDIO, MARINO E I DIAMANTI. LA FLORA DI NICOLAS POUSSIN DA DRESDA ALLA GALLERIA BORGHESE


TRA OVIDIO, MARINO E I DIAMANTI. LA FLORA DI NICOLAS POUSSIN DA DRESDA ALLA GALLERIA BORGHESE

Mercoledì 15 gennaio alle ore 18.00 presso la sala XX la direttrice del museo, Francesca Cappelletti, offrirà al pubblico presente in sala un breve approfondimento su uno dei dipinti più affascinanti di Nicolas Poussin, Il regno di Flora, un prestito eccezionale dalla Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda in occasione della mostra: Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione, alla Galleria Borghese fino al 9 febbraio 2025.

La breve lezione sul quadro conclusivo della mostra, nella stanza di Tiziano, cercherà di far emergere il legame strettissimo della mostra con la Galleria Borghese mettendo a fuoco la relazione di Nicolas Poussin con Roma, con l’antico e con l’arte veneta. Alla base della composizione del meraviglioso dipinto c’è la lettura profonda di Ovidio, poeta che Giovan Battista Marino, amico e mentore di Poussin, incarnava nel Seicento.

I personaggi del quadro sono legati alla natura e alla sua rinascita perenne. Tutti, nella disperazione della passione che li ha portati alla morte, sono stati poi trasformati in fiori: la dea che presiede al ritmo dell’universo, Flora, danza in mezzo a loro e alla ritrovata bellezza della vita.

La partecipazione è gratuita e compresa nel biglietto dei turni delle ore 17.00 e delle 17.45.

Prenotazione obbligatoria su questo sito oppure chiamando lo 06 32810.




Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa