MENU

Sala ​di Enea e Anchise

Sala 6


Sala di Enea e Anchise

La sala era denominata "Stanza del Gladiatore"  per la celebre scultura di Agasia di Efeso (un atleta o un guerriero combattente con il braccio sinistro proteso in avanti in posizione di attacco) del I secolo a.C., ritrovata agli inizi del Seicento vicino Roma e trasferita a Parigi nel 1808. Al tema della celebrazione della forza fisica e del coraggio, legati all’antico capolavoro, venne ispirato l’allestimento della sala, cui venne aggiunto un ricco corredo di statue e bassorilievi, colonne e pilastri di breccia corallina con capitelli in cui Luca Cardelli (attivo nella seconda metà del secolo XVIII), intagliò gli emblemi araldici della famiglia Borghese:  l’aquila e il drago. Si collegano allo stesso tema i due dipinti di Jean Baptiste Tierce (1737-1794), eseguiti tra il 1782-1783, che raccontano le gesta incaute di due atleti, Polidamante di Scotussa e Milone di Crotone, narrate da Pausania (VI libro, capp. V e XIV), vittoriosi nelle gare di Olimpia, ma vittime della loro stessa forza.

La tela della volta venne affidata al francese Laurent Pécheux (1729-1821) che dipinse il Concilio degli dei, datata tra il 1777 e il 1783, raffigurante Giove tra le divinità favorevoli e contrarie alla guerra di Troia. Le decorazioni proseguono negli ornati con trofei e armi di Giovan Battista Marchetti (1730-1800) e nei bassorilievi in stucco in cui appaiono Coribanti che danzano con elmo e scudo, ideati da Vincenzo Pacetti (1758-1826) e realizzati da Costantino Mazzoni (attivo nella seconda metà del secolo XVIII).

Nel 1888 venne trasferito nel centro, al posto del Gladiatore, il gruppo marmoreo con Enea e Anchise di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) che l’artista realizzò in collaborazione con il padre Pietro (1562-1629), tra il 1618 e il 1620. L’eroe, in fuga da Troia in fiamme, porta sulle spalle il vecchio padre con i Lari tutelari, seguito dal figlio Ascanio. Nella sala, sempre di Bernini, è La Verità, opera allegorica realizzata intorno al 1647-1648, che prevedeva anche la figura del Tempo, lasciata incompleta per la morte dell’artista (1680), che la realizzò in un momento particolarmente difficile della sua vita.


I capolavori in Sala

I capolavori in Sala


Opere In sala



Newsletter

Acconsento al trattamento dei dati per le finalità indicate nell'informativa ai soli fini dell'invio della Newsletter ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali (GDPR). Se vuoi ulteriori informazioni consulta l’informativa