Il Ciclo delle volte dipinte – Le volte del piano nobile

La Galleria Borghese custodisce, fra gli altri, tesori tanto evidenti ma poco conosciuti: gli stupefacenti affreschi delle volte, che costituiscono una vera antologia della pittura a Roma nel tardo Settecento. Realizzati durante i lunghi lavori di rinnovamento voluti da Marcantonio IV Borghese, uniscono il sogno antiquario caratteristico dell’epoca con il desiderio di grandeur, gli ultimi esiti dell’illusionismo barocco con la nuova misura neoclassica. Il racconto delle volte Borghese verrà articolato in due percorsi.
Le volte del piano nobile: il percorso parte dall’unica volta seicentesca della palazzina, quella dipinta da Lanfranco nella loggia, dagli interventi settecenteschi di Domenico Corvi nella stessa, per muovere verso l’opulenza visiva di Unterperger e la svolta classicista di Anton Von Maron e Gavin Hamilton.