In piccola compagnia
Dialoghi e letture di poesie e presentazioni di novità editoriali.
In piccola compagnia Ep.5 – Roberto Riccardi
In questo appuntamento il generale Roberto Riccardi ci parla del suo libro “Detective dell’arte”. Un film nel 2014 li ha resi famosi. Erano i Monuments Men, 350 uomini di tredici Paesi che salvarono i capolavori dell’arte dalle devastazioni della Seconda guerra mondiale. Di militare avevano ben poco, erano in prevalenza esperti di arti figurative, archivisti e restauratori. Nello stesso periodo Rodolfo Siviero, agente segreto e critico d’arte, riportava in Italia con operazioni degne di un romanzo d’avventura i capolavori sottratti dal “Kunstschutz” voluto da Hermann Göring. Era figlio di un carabiniere. Prima di lui c’era stato lo scultore Antonio Canova, nominato ambasciatore dal papa per recuperare le opere portate via da Napoleone in forza del trattato di Tolentino.
Nel 1969 l’Arma dei Carabinieri ha creato una struttura dedicata alla salvaguardia dell’arte, composta da squadre abituate a lavorare sui grandi scenari internazionali utilizzando tecniche professionali e innovative. È il nucleo (ora comando) Tutela patrimonio culturale. I suoi uomini hanno rimesso al loro posto La Muta di Raffaello, Il giardiniere di Van Gogh, il Cratere di Eufronio, la Triade capitolina. I risultati vanno ben al di là delle cronache giudiziarie: viaggiano fra il passato e l’eterno. Nel cinquantenario della fondazione del Tpc, a cui sono dedicati eventi e mostre in tutto il mondo, questo libro racconta le indagini, i successi e i casi su cui non è stata ancora scritta la parola fine.
Dalla riapertura delle domus di Pompei al giallo del Caravaggio rubato e ai falsi Modigliani, dal salvataggio delle opere d’arte dopo il terremoto in Umbria del 2016 all’impegno in Iraq per la protezione e il recupero dei beni archeologici dopo la Seconda guerra del Golfo, è una carrellata di storie avvincenti e colpi di scena. Che non solo svelano il mondo sommerso dei tombaroli, dei furti su commissione e dei falsari di mestiere, ma rivelano anche le emozioni, i ricordi, gli aneddoti dei detective dell’arte, che hanno fatto del loro lavoro una passione senza confini.
Stessa categoria
Le conversazioni
La direttrice Francesca Cappelletti intratterrà delle conversazioni con studiosi e studiose sugli artisti e le opere custodite nel museo.
Un giorno da Venere
Con questi video racconteremo le nostre Veneri in maniera sempre più ampia, inclusiva e comprensibile a tutti.
La conversazione
La direttrice Francesca Cappelletti intratterrà delle conversazioni con studiosi e studiose sugli artisti e le opere custodite nel museo.
I Borghese e la Musica
L'arte che consola. Le parole contemporanee della Galleria Borghese
Volti del nostro cinema interpretano poesie e brani della letteratura ispirati dai capolavori del nostro museo.
Splendore di Roma
Alla scoperta della storia della famiglia Borghese, della villa e dei capolavori della collezione.
La Galleria Borghese ispira - Poesia al museo
Format dedicato al dialogo e alla sintesi delle arti
A lezione di Museo
Storici dell’arte, restauratori e funzionari della Galleria Borghese affrontano nel dettaglio argomenti di ricerca o di lavoro del Museo.
New virtual meetings
We are Here For You
Storici dell’arte, restauratori e funzionari della Galleria Borghese ci raccontano un’opera della collezione.
Sguardi lontani e vicini
Personaggi della cultura internazionale raccontano un'opera e i loro ricordi legati alla Galleria Borghese